Page 127 - Marettimo_I^p
P. 127

1394                 1: .  F'RANCl;o\1  }~D  A.  ~fESSERI

                     è  circa la  ste~;sa,  dall'inizio  alln  fine  della. ccrci"Lirt.  La.  disposizione
                     dei  vasi  è  di  tipo  dendl'itico  come  Ln  altre  Ombrellifere  (Scseli),
                     ma  con una  certa. tc;ndenza, all'orrlinn.ment,o  in Iile  l':Ldiali.  I  vasi
                     i\OilO  solidamente  lignificMi,  rigicli,  a  c·ontorno  C'ircolarr ;  il loro
                     cliarnetro  è  di  ca.  tJ.  27.  TI  p~~>~·en chirnn  del  Legno  è  p~n·at.ru,chcal<'
                     di  tipo  circumva.f;all', con  uno  sviluppo  p iut tosto  modesto  e  circa
                     uguale  nella  zon;~  prima.ticcia  ed  iJl  (].Uella  tardiva,,  <'  n'letatra-
                     <·llcn.le  di  t·ipo  te l'l'l'lilla i<',  concon<•nl.<'  a  segna l'c  il  limi t<'  f1·a  le
                     cerchio.  I  raggi pa.n' JH:lùmatici sono  di due• Lipi  :  raggi  larghi,  che   ..
                     p erconono  t ut to lo  Hpc~;sorC'  del  corpo  lt•guoso,  disposti  ad  intcr-
                     v~\ll i  r egolari, e  r aggi  , tre t t'i,  che  si  cou t,imtano  so lo  p er  n n :L  o  d ut·
                     cerchie.  Q nesti  raggi,  ~.:ome pure  il pa rencb.inw  del  legno,  non  si
                     lignificano  mai  <'  (·ons<•r vano (l)('mont.i  n  pareti  mollo  r;ot.lili  anciH·
                     nc.i  i:!<• l t ori  più  vcc(·hi ,  do,·c  lo  ccllult•  pa.rcnchima ti che  a. p paiono
                     muich.e  di  sosl,:tnzc  d i  tipo  gommoso-rcsinoso,  eolorMc  nA.t un.Ll-
                     mcntc  in  bruno  (Fig.  79).  Le fibre,  ello  l'onna.no  hL  rmt··tp  più  im-
                     port~ntc  del  cor po  lcgno~o,  sono  pcrfct t amcuL<'  <:oea·cut.i  fra  lorù
                     <•  c·on  gli  a.Jtri  clonwnt i  cl<'l  legno pel'  nn a. <·ompleta, conscrvA.ziOtJI'
                     clclle  la.nwlle  m0ilin,ne,  ht•ne  liguificate,  ch0  cosUtniscono  Ullll  r~t<'
                     C'Ont imm,  rig i1ln  1•  soWk  L e  nlt~mbran~ pt·orn·ic  ll<'llc  fibl'C sono
                     pitt  debolmente  l.ignif icr.Ltc  o  ::!Opr~ttutto  in  l'llfHliera.  irr(~gola.rc,  a
                     pl;~ghe,  ~-;cn~a.  n<'ssunH  simmetriot  rh;pctto  ul  to1·po  IGg·no:->o.  TI
                     corpo  loguoso  risttlt.a  <·osì  omogeneo  e  comlhl·l t o  nolla  pa.rte  fi.
                     bro~o -vascol rLrc,  mL•nl l'<'  si  fende  facilmcut<'  a l  ta.glio  lungo  le
                     li ne(•  dci  mggi  patc•nchim[Ltici,  da tu.  la,  sottigliezza  c  l 'assoluta
                     mancanza,  ili  lignifi<' azion<'  d.clll'  mcmhn:tn<'  d eli{•  cellul<'  l'iHlia li.
                        NcU'inRicrnc  il  corpo  k guoxo  eli  quci'ìtlL specie  risulLH  phtstico
                     solo  a  liv<'llo  dl'l  pfll'('llchima  l';.l,<lial<',  mcnt r<.•  1w gli  n Itri  s<'l tori  (•
                     piutto!-lto  l'igido ;  ma,  d<LL<l  l 'a.m piozv.n  dci  ra.ggi  N l  il f~tt tu  eh o  lt·
                     loro  rrllulc  non  si  lignifi<-a no  1wanche  nel  legno  pitt  profondo,  i-li
                     può  pensal'e  c·he i  v:u i  1-i<'I,Lori  (lt:l  t·.oJ'PO  legnoso  :-;i  mHntcug:.lno
                     :tbb~:tA.nza i_ntlipcudPnti  l ' 1LUO rla ll\ llt ro  <'  Ki  po:::;:u1o  comport <tl'<'
                     t~o m~  i  tftpi  (li  nnn  !·OJ'dn,  <'OIIKC'Ili(•JHIO  IUJ  <'<'ri o  m odm<•nto  di
                     avvolgimento.
                        Un'altra  ca.rattoristiet"l!  notevole  del  fusto  ò  rappresentata ùal
                     Kughero,  sviluppato  in  uno  strato  spesso  ed  omogeneo,  cosicchè
                     la, prodnzione  del  sughero  non  può  essere  considerata  come  una
                     rispost n  n.lla  sollecit.a.zione  provocA.ta  da.lla  t ra.zionc  della. fronda  ;
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132